Diritto

Diritto o economia delle aziende in crisi?

(di Guido Migliaccio)

Premessa

I delicati momenti di declino e crisi delle aziende vengono spesso gestiti con particolare riferimento alla normativa vigente che, nel lodevole tentativo di salvaguardare gli interessi degli stakeholder probabilmente lesi dalla patologia, spesso trascurano le esigenze gestionali e soprattutto le reali potenzialità di risanamento di un organismo minato.

Sovente i professionisti coinvolti presentano prevalenti competenze giuridiche che ispirano la loro azione, mentre hanno solo soffuse conoscenze rispetto alle concrete necessità di intervenire su scelte strategiche di contenuto invece quasi esclusivamente economico[1].

Si ritiene, perciò, necessario delineare, in sintesi, le caratteristiche economico aziendali dei momenti patologici della vita di un’azienda per sottolineare i possibili orientamenti che dovrebbero guidare il gestore.

La gestione “finale”: alcuni aspetti economici prevalenti

La gestione delle aziende può astrattamente suddividersi in tre momenti: la gestione iniziale, quella corrente e la finale[2].

Pur essendo, infatti, l’azienda un istituto atto a perdurare, ed essendo dunque naturale l’auspicio di una sua continuazione illimitata, cause interne ed esterne possono condurla alla cessazione[3].

La realtà propone gestioni conclusive di aziende produttive o in crisi.

Le prime concludono l’attività solo perché la loro esistenza era già in origine limitata da una data prestabilita o dal compimento di un’opera: si tratta spesso di imprese vincolate a concessioni di soggetti esterni che non consentono poi ulteriori collaborazioni rispetto a quanto stabilito.

Questa ipotesi è comunque piuttosto rare: più frequenti, invece, le situazioni conclusive connesse a crisi pregresse.

Bisogna innanzitutto precisare che deve considerarsi fisiologica la gestione che presenti occasionalmente squilibri non gravi, spesso imputabili a situazioni congiunturali contrarie. È normale, infatti, che nelle aziende si attraversino momenti di riproposizione della combinazione per fronteggiare necessità contingenti. Una contrazione ciclica degli esiti economici, pertanto, non dovrebbe indurre a cessazione definitiva dell’organismo: l’intero sistema economico sociale perderebbe, in tal caso, un’attività produttiva, e quindi subirebbe un ingiustificato depauperamento[4].

Qualora, invece, si fosse in presenza di una crisi grave alla quale si è giunti dopo un periodo più o meno lungo di declino, bisognerebbe comunque tentare un risanamento, qualora l’imprenditore considerasse possibile una ripresa. In tal caso la scelta si fonda prevalentemente sulle previsioni di economicità, anche se spesso influiscono fattori emotivi e pressioni interne ed esterne.

Diverse potrebbero essere le soluzioni, con l’eventuale ausilio di organizzazioni pubbliche preposte alla salvaguardia degli interessi coinvolti. Molto dipende anche dalla disponibilità dell’imprenditore a cedere, magari temporaneamente, la gestione dell’impresa in crisi. Le alternative plausibili spaziano da un risanamento concordato tra i soggetti interessati che si avvalgano di un esperto, a schemi giuridici precostituiti.

Può anche capitare che il timore di un ulteriore peggioramento della situazione induca l’imprenditore a cedere l’azienda ad altri, qualora il mercato ancora valutasse positivamente l’organismo produttivo: in tal modo ha la possibilità di recuperare parte o tutto il capitale.

Si pongono, dunque, ipotesi di fitto a terzi dell’azienda, lo scorporo di settori particolarmente appetibili, oppure una definitiva cessione a terzi disponibili a gestire la ripresa[5]. A tale ultima categoria appartiene anche l’ipotesi di fusione con la quale l’organismo aziendale continua comunque la sua esistenza, pur aggregato a un’altra combinazione[6].

Le situazioni sicuramente più gravi sono quelle difficilmente sanabili, magari già caratterizzate da insolvenza. In tal caso è spesso inutile tentare una prosecuzione senza un difficile radicale ripensamento globale dell’architettura dell’organismo e dei sui rapporti interni ed esterni. Un “accanimento terapeutico” tendente soltanto al mantenimento artificioso di situazioni già compromesse comporterebbe, infatti, un’inutile ed arbitraria “occupazione” di spazi economici che dovrebbero, invece, essere più opportunamente assegnati a iniziative produttive.

Appare dunque necessaria la cessazione assoluta della combinazione produttiva con il suo smembramento. Attraverso la liquidazione volontaria o fallimentare, dunque, si cerca di recuperare il capitale residuo evitando, così un ulteriore pregiudizio degli stakeholder. In tali ipotesi si ritiene che il valore di scambio dei singoli elementi dell’azienda sia superiore al valore di cessione dell’insieme[7]. Si avvia così la fase terminale in cui si verifica la cessazione della combinazione aziendale che perde progressivamente la sua operatività originaria: le procedure liquidatorie sono comunque ispirate da logiche economiche a tal punto che il soggetto economico, pur perdente nella competizione di mercato, conserva comunque spesso la sua qualifica di imprenditore, almeno fino a quando vengono compiuti atti di liquidazione intrinsecamente omogenei a quelli che hanno caratterizzato il normale esercizio dell’impresa.

E, invece, nella fase finale, spesso purtroppo assumono maggior rilievo aspetti giuridici e sociologici rispetto all’ “economia della cessazione[8]” riducendo gli esiti conclusivi, e danneggiando così, inconsciamente, proprio coloro che si vorrebbe tutelare!

È, invece, possibile razionalizzare la liquidazione utilizzando gli stessi strumenti di gestione ordinaria, naturalmente adattati al particolare momento: fissare obiettivi, redigere programmi, comparare costi/opportunità ecc. e più in generale pianificare la liquidazione, affinché gli atti successivi non siano improvvisati e sconnessi.

Bisogna, in conclusione, considerare che l’imprenditore dovrebbe anche avere la capacità di intuire il tempo più opportuno per una sua decisione tra quelle precedentemente ipotizzate. La delibera deve fondarsi su valutazioni oggettive, e deve considerare anche possibili reazioni dei soggetti interessati all’impresa: le dichiarazioni avventate o posticipate danneggiano comunque l’azienda che già attraversa una fase delicata.

Le prime, infatti, potrebbero pregiudicare un possibile percorso di risanamento per l’allarme che suscitano.

Decisioni tardive, invece, sono responsabili di risorse distrutte che potevano invece più produttivamente indirizzarsi ai fattori della produzione.

La tempestività della diagnosi e delle scelte dipendono molto dal sistema informativo amministrativo e dagli strumenti di individuazione di sintomi di squilibrio.

La scelta, inoltre, diventa progressivamente meno libera: man mano che la crisi si evolve, infatti, gli stakeholder potrebbero reagire manifestando le loro preoccupazioni e rendendo impraticabili strategie di risanamento o di cessazione relativa.

Nota conclusiva

Il breve excursus delineato, essenziale per necessità di sintesi, ha avuto il solo scopo di tracciare un parametro di lettura tipicamente economico aziendale del momento conclusivo della vita aziendale, così da poter indirizzare gli operatori verso le esigenze aziendali da considerarsi almeno paritetiche a quelle degli stakeholder potenzialmente lesi.

Strumenti gestori della fase conclusiva sono dunque disponibili e intrisi delle caratteristiche tipiche di un approccio manageriale, pur se limitato nel tempo. Le logiche economiche favorevoli all’istituto in crisi sono anche le migliori tutele per coloro che avanzano legittime pretese nei confronti della gestione pregressa. Esse debbono dunque prevalere sulla mera ratio giuridica che, nei diversi orientamenti nazionali, non sempre considera adeguatamente che l’azienda, pur se dissestata, debba essere “rispettata”. Il comprensibile “risentimento” verso l’istituzione insolvente non deve prevalere rispetto a una visione serena e oggettiva delle sue potenzialità di risanamento o comunque della sua capacità di rilasciare la maggior quantità possibile di risorse proprio a beneficio dei soggetti danneggiati.

 

Bibliografia

Aa. Vv., Saggi di Economia aziendale – Autori Vari, Saggi di Ragioneria e di Economia aziendale. Scritti in onore di Domenico Amodeo, Cedam, Padova, 1987.

Aa.Vv., Crisi d’impresa e sistemi di direzione – Autori Vari, Crisi d’impresa e sistemi di direzione, Etas, Milano, 1977.

Aa.Vv., Crisi e strategie – Aa.Vv., Crisi d’impresa e strategie di superamento, Milano, Giuffrè, 1987.

Abatecola G., Crisi d’impresa – Abatecola Gianpaolo, Crisi d’impresa. Elementi di teoria e evidenze empiriche, Aracne, Roma, 2007.

Amaduzzi Aldo, L’azienda – Amaduzzi Aldo, L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Utet, Torino, 1987.

Amigoni F., Crisi di impresa e sistemi di direzione– Amigoni Franco, Crisi di impresa e sistemi di direzione, Etas, Milano, 1977.

Bastia P., Crisi e risanamento d’impresa – Bastia Paolo, Crisi e risanamento d’impresa, strumenti di pianificazione e controllo, Clueb, Bologna, 1987.

Bertoli G., Crisi e ritorno al valore – Bertoli Giuseppe, Crisi d’impresa, ristrutturazione e ritorno al valore, Egea, Milano, 2000.

Bianchi A., Crisi di impresa e risanamento – Bianchi Antonio, Crisi di impresa e risanamento, Ipsoa, Milano, 2010.

Bianchi C., Tipologia della crisi d’impresa – Bianchi Claudio, Tipologia della crisi d’impresa e politiche di intervento operativo, Rirea, Roma, 2004.

Bonelli F., Crisi d’impresa – Bonelli Franco, Crisi di imprese: casi e materiali, Giuffrè, Milano, 2011.

Bruno F., Rozzi A., Crisi d’impresa e ristrutturazioni – Bruno Ferdinando, Rozzi Andrea, Crisi d’impresa e ristrutturazioni. Percorsi tra banca e mercato, Ipsoa, Milano, 2010.

Caramiello C., Azienda terminale – Caramiello Carlo, L’azienda nella fase terminale, Cursi, Pisa, 1968.

Cherubini G., Crisi d’impresa – Cherubini Giorgio, Crisi d’impresa. Strategie di risanamento, Giuffrè, Milano, 2011.

Danovi A., Quagli A., Gestione della crisi aziendale – Danovi Alessandro, Quagli Alberto, Gestione della crisi aziendale e dei processi di risanamento. Prevenzione e diagnosi, terapie, casi aziendali, Ipsoa, Milano, 2008.

De Sarno M., Impresa in liquidazione – De Sarno Mario, Economia dell’impresa in liquidazione, Cedam, Padova, 1997.

Di Carlo A., Bisogno M., Risanamento d’impresain una prospettiva internazionale – Di Carlo Alfonso, Bisogno Marco (a cura di), Crisi e risanamento d’impresa in una prospettiva internazionale. Analisi economica e strumenti giuridici, Angeli, Milano, 2012.

Di Marzio F., La crisi d’impresa – Di Marzio Fabrizio, La crisi d’impresa, Cedam, Padova, 2010.

Di Pace M., Crisi di impresa e soluzioni – Di Pace Massimiliano, Crisi di impresa e soluzioni. Manageriali, extragiudiziali, giudiziali e concorsuali, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna, 2012.

Guatri L., Turnaround – Guatri Luigi, Turnaround. Declino, crisi e ritorno al valore, Egea, Milano, 1995.

Mariniello L. F., Crisi e insolvenza d’impresa – Mariniello Lina Fernanda, “Crisi e insolvenza d’impresa: la prospettiva aziendalistica”, in Rivista italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, n. 9/10, 2006.

Masciocchi G., Crisi d’impresa – Masciocchi Giuseppe, Crisi d’impresa. Variabili critiche e bilanci di liquidazione, Giuffré, Milano, 1983.

Migliaccio G., Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d’azienda – Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d’azienda. Il contributo della dottrina italiana, Angeli, Milano, 2012.

Moliterni R., Dalla fisiologia alla crisi d’impresa – Moliterni Rocco, Dalla fisiologia alla crisi d’impresa. Diagnosi dei processi degenerativi e misure di prevenzione, Cedam, Padova, 1999.

Paciello A., Potito L., Bilanci straordinari– Paciello Andrea, Potito Lucio, Bilanci straordinari. Profili economico aziendali e giuridici, Giappichelli, Torino, 2013.

Paolone G., Gli istituti della cessazione aziendale – Paolone Giuseppe, Gli istituti della cessazione aziendale. Cause originatrici e forme di manifestazione, Angeli, Milano, 2008.

Paoloni M., Crisi della piccola impresa – Paoloni Mauro, La crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento, Giappichelli, Torino, 2003.

Passeri R., Finanza straordinaria per la crisi d’impresa – Passeri Riccardo, Finanza straordinaria per la crisi d’impresa. Il ruolo della gestione straordinaria negli stati patologici d’impresa, Angeli, Milano, 2011.

Pavone P., Crisi d’impresa e responsabilità – Pavone Pietro, “Crisi d’impresa e responsabilità”, in Economia&Diritto.it, n. 8, agosto 2014.

Pavone P., Necessità di una gestione aziendalistica della crisi – Pavone Pietro, “Crisi del rapporto tra banca e impresa e necessità di una gestione aziendalistica della crisi societaria”, in Economia&Diritto.it, n. 3, marzo 2014.

Piciocchi P., Crisi d’impresa e monitoraggio di vitalità – Piciocchi Paolo, Crisi d’impresa e monitoraggio di vitalità. L’approccio sistemico vitale per l’analisi dei processi di crisi, Giappichelli, Torino, 2005.

Potito L., Bilanci straordinari – Potito Lucio, Bilanci straordinari, Utet, Torino, 1994.

Prosperi S., Governo della crisi aziendale – Prosperi Stefania, Il governo economico della crisi aziendale, Giuffré, Milano, 2003.

Ricci P., Patologia aziendale – Ricci Paolo, Piccolo manuale di patologia aziendale. Tipiche disfunzioni delle piccole e medie imprese in tredici conclusioni, La Città del Sole, Napoli, 1996.

Riparbelli A., Ragioneria e dissesti aziendali – Riparbelli Alberto, Il contributo della Ragioneria nell’analisi dei dissesti aziendali, Vallecchi, Firenze, 1950.

Sciarelli S., Crisi d’impresa – Sciarelli Sergio, La crisi d’impresa. Il percorso gestionale di risanamento nelle piccole e medie imprese, Cedam, Padova, 1995.

Sottoriva C., Crisi e declino dell’impresa – Sottoriva Claudio, Crisi e declino dell’impresa. Interventi di turnaround e modelli previsionali, Giuffrè, Milano, 2012.

Tedeschi-Toschi A., Crisi d’impresa – Tedeschi-Toschi Alessandra, Crisi d’impresa tra sistema e management. Per un approccio allo studio delle crisi aziendali, Egea, Milano, 1993.

Vergara C., Disfunzioni e crisi d’impresa – Vergara Corrado, Disfunzioni e crisi d’impresa. Introduzione ai processi di diagnosi, risanamento e prevenzione, Giuffré, Milano, 1988.

Viganò E., Procedure concorsuali – Viganò Enrico, “I presupposti economici delle procedure concorsuali. Contributo ad una sistemazione interdisciplinare”, in Aa. Vv., Saggi di Economia aziendale.

Zito M., Crisi d’impresa – Zito Mirella, Fisiologia e patologia delle crisi d’impresa, Giuffrè, Milano, 1999.

[1] Sottolinea giustamente Pavone P., Necessità di una gestione aziendalistica della crisi: “… la circostanza che ha visto il commercialista vestirsi da fiscalista è uno dei motivi per cui gli studi della crisi d’impresa considerati in un’ottica propriamente aziendalistica e gestionale stentano ad essere concepiti come un filone di ricerca scientifica e applicativa autonoma”.

[2] Queste brevi note elaborano, integrano, aggiornano, concetti già espressi con maggiore ricchezza di dettagli nel volume, Migliaccio G., Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d’azienda (soprattutto da pag. 46 a pag. 49). Al libro si rinvia anche per una molto più ricca bibliografia di seguito delineata solo in estrema sintesi.

[3] Una durata “eterna” dell’azienda è dunque possibile solo in astratto: “Caduche possono essere (…) anche le aziende degli Stati, ma per presunzione esse sono tuttavia eterne, ed a tale presunta eternità possono improntare i loro atti amministrativi, come l’emissione del debito perpetuo”; Amaduzzi Aldo, L’azienda, pag. 217.

[4] “In ogni caso, una decisione di fase terminale, presa quando l’azienda è ancora economica, costituisce un innegabile danno che, per irradiamento, finisce per colpire tutti gli aventi interesse. Non dimentichiamo, infatti, che l’azienda possiede una riserva di esperienza che viene, almeno in parte, distrutta ogni qual volta la sua entità si disintegra nelle sue componenti”; Caramiello C., Azienda terminale, pag. 19.

[5] La cessione aziendale non è comunque tipica solo dello stato di crisi, essendo altresì possibile per aziende ben avviate.

[6] Sono tutte ipotesi di cessazione relativa perché la combinazione aziendale continua la sua attività, pur modificandosi i soggetti preposti alla sua conduzione. Naturalmente nelle ipotesi di scorporo o di fusione il precedente istituto perde la sua originaria connotazione alla ricerca di nuovi equilibri.

[7] “Non si ha più una azienda, ma nient’altro che un insieme di beni aventi ciascuno un valore indipendente, perché non legato alla attribuzione dei valori data agli altri beni che formavano il complesso. È in questo momento che l’istituto aziendale è terminato e quindi l’impresa cessa di esistere”; Viganò E., Procedure concorsuali, pag. 876. Similmente Potito L., Bilanci straordinari, pag. 147: “Con la liquidazione l’azienda si dissolve. Essa non è più un complesso nel quale i vari elementi sono avvinti da uno stretto coordinamento, cessa di essere un sistema, un insieme di parti vincolate da relazioni di complementarietà e di interdipendenza”. Si veda anche: Paciello A., Potito L., Bilanci straordinari.

[8] Caramiello C., Azienda terminale, pag. 169.